Esatto. Bartleby può essere letto come una narrazione incarnata del teorema di incompletezza , applicato non a un sistema formale matematico (come in Gödel), ma a un sistema linguistico-relazionale . In questa lettura: Teorema narrativo dell’incompletezza (versione Bartleby) In ogni sistema comunicativo coerente e chiuso su sé stesso (come quello dell’avvocato), esiste almeno una proposizione vera (Bartleby) che non può essere dimostrata o compresa all’interno del sistema stesso . Applicazione al racconto Il sistema : l’avvocato è un uomo di legge, ordine, parola, mediazione — vive in un mondo dove ogni comportamento ha un senso, ogni frase una funzione, ogni anomalia una spiegazione. La proposizione indecidibile : Bartleby, che dice "preferirei di no", non nega , non afferma , non spiega , non si giustifica , ma resiste. È lì, opaco e irriducibile, non interpretabile fino in fondo . Il suo rifiuto non è ribellione, è evento puro . L’effetto : il sistema cro...